I nostri uffici rimarranno chiusi
La Cooperativa Sociale independent Living, con sede a Merano (BZ), ricerca un Referente per il coordinamento di una equipe sociale.18 marzo 2025
Il collaboratore avrà la responsabilità di:
Fornire consulenza ad utenti, famiglie e gruppi;
Gestire e coordinare un team di consulenti sociali, definendo le strategie di intervento e monitorandone l'efficacia;
Realizzare e gestire progetti di consulenza sociale in collaborazione con enti pubblici, privati e del Terzo Settore.
La cooperativa sociale independent L. cerca un Assistente sociale oppure un Educatore (m/f/d) in possesso di laurea triennale per la collaborazione a un progetto FSE.11 marzo 2025
Il nostro centro di consulenza promuove l’auto-determinazione di persone con disabilità di diverso tipo e ne supporta l’autonomia. Offriamo un lavoro interessante e vario. Il/la candidato/a ideale lavorerà in un team multi-disciplinare, elaborerà dei progetti individualizzati sulla base di un’iniziale analisi del fabbisogno dell’utenza, contribuirà a sostenere il raggiungimento degli obiettivi individuali e ad attivare le risorse reperibili sul territorio. Viene richiesta esperienza nel lavoro sociale, capacità di auto-organizzazione e di lavoro per obiettivi. Il luogo di lavoro sarà sia nella sede di lavoro a Merano sia nell’ufficio distaccato di Bolzano.
Buone capacità informatiche, conoscenza della lingua tedesca e creatività costituiscono titoli preferenziali.
La candidatura, comprensiva di lettera presentazione e curriculum vitae, è da inviarsi al seguente indirizzo: info@independent.it
Informazioni sulle elezioni comunali 2025 in lingua facile
17 aprile 2025
People First Alto Adige ha scritto questo quaderno con le informazioni in lingua facile sulle elezioni comunali 2025 in Alto Adige.
Link – quaderno in lingua italiana: www.peoplefirst.bz.it/media/files/downloads/250313-elezioni-comunali-ita.pdf
autore: People First Südtirol
fonte: https://www.peoplefirst.bz.it/it - Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano
Alleanza per il bene comune - Superare insieme i tempi difficili03 aprile 2025
Con ora 64 organizzazioni associate la Federazione per il Sociale e la Sanità è una crescente rete di collaborazione nelle politiche sociali. Lo scorso anno il numero di organizzazioni associate è aumentato di 5 unità per un totale complessivo di 64.
PLACES - Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism | ITAT-46-019
KP Interreg Italien-Österreich 2021-2027 / PC Interreg Italia-Austria 2021-2027
21 febbraio 2025
Il progetto promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici, museali e culturali nell’area transfrontaliera, nonché l’accessibilità, l’inclusività, la digitalizzazione e il carattere esperienziale dell’offerta turistica, per aumentarne la fruibilità e la godibilità da parte di tutti.
PLACES interviene direttamente in 4 siti pilota a Vicenza, Klagenfurt, Fortezza (BZ), Tarvisio (UD), caratterizzati dalla presenza di musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi. Qui realizza nuovi contenuti e servizi (contenuti multimediali, digitali e interattivi, percorsi tematici museali e nei territori, soluzioni per la visita autonoma delle persone disabili, tour virtuali con mappatura dei Points of Interest accessibili, strumenti di comunicazione inclusiva) tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dei linguaggi artistici, e con il coinvolgimento delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e la loro partecipazione attiva alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come bene comune.
Minori con disabilità, più sostegno alle famiglie21 gennaio 2025
“Di recente abbiamo adeguato il sistema tariffario per il servizio di assistenza domiciliare e, in questo contesto, abbiamo anche apportato delle migliorie a beneficio di adulti, giovani e bambini con disabilità”, spiega l'assessora provinciale Rosmarie Pamer. Ad esempio, è prevista una tariffa ridotta per la fruizione dei servizi di assistenza domiciliare per i minori con disabilità, ai sensi della legge 104/92. In linea di principio, il nuovo sistema tariffario ha ampliato la gamma di persone che hanno diritto alle prestazioni, anche se le tariffe stesse sono rimaste per lo più invariate. “L'obiettivo è quello di fornire un sostegno basato sui bisogni”.
Disabilità: un pubblico registro per i profili esistenziali di vita20 gennaio 2025
Merano sarà la terza città d’Italia – dopo Reggio Emilia e Napoli – a dotarsi di un pubblico registro dei profili esistenziali di vita per dare voce ai desideri e alle aspirazioni profonde dei concittadini e delle concittadine con disabilità.
Convegno Euregio: Sfide e opportunità della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità nei territori dell’Euregio9 gennaio 2025
La Consigliera di parità della Provincia autonoma di Bolzano e Presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità Brigitte Hofer, la responsabile dell’Ufficio Parità e Antidiscriminazione del Tirolo e il Consigliere di parità della Provincia autonoma di Trento Matteo Borzaga invitano al Convegno dell'Euregio.